Il Polo Petrolchimico e S.I.N. di Gela, Sicilia, PARTE 1

L’antica città, fondata nel 689 a. C., prese il nome dal Fiume Gela, che scorreva vicino. Divenne una delle colonie greche più importanti della Sicilia. È stata da sempre un centro dedito alla produzione ed esportazione di cotone, vino, zolfo.
Gela è una delle città più straordinarie d’Italia che offre numerose bellezze storiche, archeologiche, artistiche e naturalistiche.
Sotto queste viscere della terra di Gela giaceva nel tempo geologico anche il petrolio. Alla fine del 1956 le trivellazioni di AGIP scoprirono a Gela un giacimento di idrocarburi ad una profondità di 3,4 km.
E fu ultimo giorno, segnando il passaggio dal mondo contadino, dall’ambiente incontaminato, al mondo moderno. Fu il passaggio al petrolio.
(altro…)