PARTE 2. Rete Ecologica Europea NATURA 2000 e Siti archeologici
Nella Provincia di Siracusa, le Riserve Naturali Protette e le Aree NATURA 2000 occupano il 14,36 % del territorio.
Le Riserve Saline di Augusta, Saline di Priolo e Saline di Siracusa sono state designate come S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario), Z.P.S. (Zona di Protezione Speciale), Z.S.C. (Zona Speciale di Conservazione) e fanno parte della Rete Europea “NATURA 2000”.
Queste Riserve rappresentano Zone Umide e Zone IBA (Important Bird Area) della Provincia di Siracusa fornendo soste, territori per nidificazioni e svernamento per oltre la metà degli uccelli presenti in Sicilia e circa il 40 % di quelli presenti in Italia.
L’80 % delle 250 specie di uccelli avvistate nelle Riserve sono migratorie.
La Riserva delle Saline di Priolo è uno dei 5 siti a livello nazionale dove nidifica il FENICOTTERO, insieme a Cagliari, alle Zone Umide delle Valli di Comacchio nel Parco Delta del Fiume Po, in Puglia e in Toscana.
Tutte e 3 le Riserve sono conosciute come le “Oasi tra le CIMINIERE” perché sono circondate dal Polo Petrolchimico.
(altro…)