Il Polo Petrolchimico e S.I.N. di Gela, Sicilia, PARTE 2
Inquinamento causato dal Polo Petrolchimico di Gela

Fonte: Environmental Pollution in Gela area, in WHO Book “Human Health in Areas with Industrial Contamination”, Editor Mudu P., Terracini B., Martuzzi M., nov. 2014, 381 pp.
Contenuto:
1.Storia della fondazione del Polo Petrolchimico di Gela
2.Sito di Interesse Nazionale S.I.N. di Gela
3.Inquinamento causato dal Polo Petrolchimico di Gela
3.1.La questione idrica
3.2.Fonti di inquinamento all’interno del Polo Petrolchimico
3.3.Principali contaminanti all’interno del perimetro del S.I.N di Gela
3.4.L’acqua di falda e il suolo
3.5.Rame, cloruro di vinile, cadmio, cromo esavalente, piombo, vanadio, tetracloroetilene, tricloroetilene, esaclorobenzene e policlorobifenili all’interno del S.I.N.
3.6.Ambiente marino-costiero del Golfo di Gela
3.7.Direzione dei venti
3.8.Emissioni in atmosfera
3.9.Reparto pet-coke
3.10.Biomonitoraggio dell’aria con aghi di pino
3.11.Fumi emessi in atmosfera dai CAMINI del Polo Petrolchimico di Gela
3.12.Cattivi odori nella città di Gela
3.13.Reparto cloro-soda –reparto “killer”
3.14.Simulazione METI-LIS di dispersione delle sostanze inquinanti in atmosfera
3.15.Impatto dell’inquinamento sulla flora e fauna
3.16.IMPATTO SU PRODOTTI ALIMENTARI
Leggere SUMMARY nella PARTE 1
Leggere l’articolo, PARTE 2:
Pubblicato il 03.03.2025
Dr. Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), www.plumatella.it, info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com