Homepage

Mission

Il contenuto del sito ha lo scopo informativo e di divulgazione scientifica, la promozione delle idee di protezione, di conservazione della natura e di valorizzazione paesaggistica, storico-ambientale e culturale.
Il plume o pennacchio è quella parte di un territorio che, in una situazione di contaminazione da sostanze pericolose, presenta una lingua di inquinamento.

Ultimi articoli

Inquinamento del suolo. Depositi di scorie radioattive. Francia

Con 58 reattori e 1’100 siti che contengono scorie nucleari, la Francia detiene il record del paese più dotato di nucleare nel mondo che rappresenta un vero pericolo per le persone e l’ambiente. Invece di chiudere le centrali nucleari, la Francia tenta di prolungare la loro vita fino a 40 e 50 anni. I numerosi incidenti delle centrali nucleari francesi hanno inquinato il suolo e le acque con plutonio, uranio, stronzio, tritio.

Ancora nel 1970 i Professori dell’Istituto di Ecologia della Cornell University ritenevano che le centrali nucleari rappresentano oggi una delle principali minacce di inquinamento. Le attività nucleari, oltre a produrre l’energia, causano l’inquinamento radioattivo del suolo, della catena alimentare, leucemie, cancro e malformazioni.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

La Grande Bellezza

Se in  Italia le prime trasmissioni televisive iniziarono nel 1934, in Belarus ciò avvenne quasi 20 anni dopo. Il 1° gennaio 1956 la prima presentatrice televisiva Tamara Bastun si rivolse per la prima volta agli spettatori televisivi di Minsk in lingua bielorussa, dicendo: “Buona sera cari cittadini! Vi auguriamo un buon Anno Nuovo! Iniziamo le nostre trasmissioni di prova”.

Nel 1957, per consentire la trasmissione del segnale da Mosca a Minsk, furono installate due centrali ricetrasmittenti su aerei, a un’altezza di circa 3 km. Nel 2024, il sistema di satelliti lanciati negli ultimi 70 anni ha dotato la Terra di nuovi “Occhi Cosmici” per una visione più ampia del Pianeta, permettendo un utilizzo ecologico delle risorse della Terra, la nostra Grande Bellezza.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

Pesticidi. Un futuro TOXIC FREE

Nel mondo ci sono circa 150’000 sostanze tossiche di sintesi commercializzate.

Attualmente circa 500 pesticidi sono autorizzati per l’uso in Unione Europea.

Secondo la IARC (International Agency for Research on Cancer), nel 1991 risultavano registrati a livello mondiale 1’500 pesticidi.

Ogni anno si rilasciano nell’ambiente planetario circa 2,5 milioni di tonnellate di pesticidi di sintesi, in prevalenza per usi agricoli di cui il 40 % sono erbicidi. Ogni ora 269 tonnellate di pesticidi vengono disseminate sul Pianeta.

Secondo dati ISTAT, l’ITALIA ha consumato nel 2014 130’000 tonnellate di pesticidi.

È stato un errore enorme … promuovere e rilasciare prodotti senza studi indipendenti a lungo termine. Ciò che stiamo ora riscontrando con il glifosato è simile a quello che abbiamo affrontato nel 20° secolo con PCB, DDT e Agent Orange”, – ha dichiarato il direttore di Sustainable Pulse Henry Rowlands, una società che raccoglie un gruppo di scienziati, su uno dei più utilizzati e più discutibili attuali pesticidi, il glifosato, lanciato da Monsanto nel 1974

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

STOP fluorocarburi in ACQUA

Senza cibo si può vivere un mese.

Senz’acqua non si supera una settimana.

Il mezzo di trasporto dei PFAS, le sostanze perfluoroalchiliche, è l’acqua.

I PFAS sono largamente utilizzati in numerosi processi industriali, a partire dagli anni 50. I due PFAS maggiormente rinvenuti nell’ambiente sono PFOS (l’acido perfluoroottansolfonico)e PFOA (l’acido perfluoroottanoico), caratterizzati da loro maggiore utilizzo nella produzione, persistenza ambientale, cancerogenicità, fenomeni di bioaccumulo nei tessuti, e da processo di biomagnificazione, aumentando la concentrazione lungo la catena alimentare.

(altro…)
- Categorie: , ,
Leggi arrow_circle_right

Seveso, 10.07.1976, 41 anni dopo…

Il 10 luglio 1976 alle ore 12:40 circa, per un guasto al reattore A101 della fabbrica bellica ICMESA – non di cosmetici come le autorità hanno sempre detto – si propagò nell’aria una nube di TCDD, la più pericolosa diossina conosciuta, 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, 30 kg di diossina TCDD, sospinti dal vento, investirono un’area di circa 18 km2 nei comuni di Seveso, Meda, Cesano Maderno, Desio e Bovisio Masciago.

La diossina TCDD 2,3,7,8 è considerata “sostanza cancerogena” dall’International Agency for Research on Cancer (IARC) ed inserita nel gruppo 1, Cancerogeni per l’uomo dal 1997.

Una sostanza simile, il 2.4 TCDD, è stata usata per la produzione del famoso Agent Orange, come il defoliante dagli americani in Vietnam.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

In Armonia con la Natura

Il Treno dell’Ecologia della Nostra Terra è partito negli anni 70, avendo un buon bagaglio preparato negli anni precedenti da tanti altri ambientalisti… Sono già più di 50 anni che viaggia questo treno intorno alla nostra bellissima Terra, da una città all’altra. Quest’anno, dall’11 al 22 novembre 2024, il Treno dell’Ecologia della Nostra Terra si fermerà in Azerbaijan, a Baku.  

(altro…)

- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

Biodiversità, capitale naturale

La differenza tra ciò che facciamo e ciò che siamo capaci di fare sarebbe sufficiente a risolvere la maggior parte dei problemi del mondo

Mahatma Gandhi

Nel 2016 più di 40 noti biologi hanno pubblicato in BioSciences una dichiarazione Saving the World’s Terrestrial Megafauna, dove hanno chiesto una strategia a livello mondiale, un piano globale per evitare l’impensabile: l’estinzione delle specie di mammiferi più grandi del mondo, citando tra le minacce che potrebbero portare a questa estinzione di massa la caccia illegale, la deforestazione, la perdita di habitat, l’espansione dell’agricoltura, dell’allevamento del bestiame nelle aree protette e la crescita delle popolazioni umane.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right

Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi

L’Italia è obbligata a pronunciare un sito di stoccaggio permanente dei rifiuti atomici, sancito dalla Direttiva Europea 2011/70 Euratom, che impone ad ogni Stato membro la realizzazione di un deposito in grado di ospitare in sicurezza il combustibile nucleare esaurito e i rifiuti radioattivi.

L’Italia è in ritardo nel rendere pubblica la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI), da cui si arriverà alla localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

Eredità nucleare dell Italia

In Italia il tema dello smaltimento delle scorie nucleari è un tema controverso a cui pochi giornali danno spazio.

Secondo i dati dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), risulta che nel territorio della Regione Piemonte sono depositati oltre il 96 % dei rifiuti radioattivi italiani.

Il sito nucleare di Enea si trova a soli 1,5 km dalla città di Saluggia, a 30 m dal fiume Dora Baltea e a circa soli 4 km dal fiume Po.

La zona è a forte rischio idrogeologico, e negli ultimi 20 anni ha subito tre esondazioni durante forti alluvioni. Sul fiume Dora Baltea, a valle, a meno di 2 km, nel senso in cui scorre la falda acquifera, si trovano i pozzi del più grande acquedotto del Piemonte, che serve oltre 100 comuni.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

Dolomiti – Atolli fossili, Patrimonio UNESCO

Le Dolomiti di oggi raccontano una storia del nostro Pianeta lunga milioni di anni…


La genesi delle Dolomiti inizia attraverso accumuli di conchiglie, coralli e alghe calcaree in ambiente marino e tropicale, simile all’attuale barriera corallina delle Bahamas e dell‘Australia orientale. Un antico Mare della Tetide ha fatto nascere Atolli tropicali. Ad esempio il Gruppo del Sella che si erge per quasi 1’000 m sul paesaggio circostante era un’unica barriera corallina.

La Val di Fassa è collegata con il nome del famoso geologo tedesco, studioso di vulcanesimo e dei fossili, Christian Leopold von Buch, che considerava la valle “la chiave di lettura per la Geologia alpina.

Una straordinaria testimonianza del passaggio dei più celebri geologi dell’Ottocento e del Novecento si trova nel registro dei visitatori dell’Albergo “Nave d’Oro” di Predazzo, a partire dalla visita di Alexander von Humboldt nel 1822 che stilò la prima sintesi della Geologia delle Dolomiti.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right