Homepage

Mission

Il contenuto del sito ha lo scopo informativo e di divulgazione scientifica, la promozione delle idee di protezione, di conservazione della natura e di valorizzazione paesaggistica, storico-ambientale e culturale.
Il plume o pennacchio è quella parte di un territorio che, in una situazione di contaminazione da sostanze pericolose, presenta una lingua di inquinamento.

Ultimi articoli

16 Spedizione in Antartide, 1971

Racconta il partecipante, lo scienziato del Laboratorio di Idroecologia dell’Istituto di Zoologia dell’Accademia delle Scienze di Bielorussia collega Giginyak Yury. 

Temperatura minima – 89,2 C°, totale assenza di odori e infinito spazio bianco.
Antartide, terra misteriosa ed imprevedibile, attira gli uomini veri con la dolcezza dei misteri irrisolti e la quotidianità estrema. Candidato in scienze biologiche, ricercatore principale dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Istituto di Zoologia del laboratorio di Idroecologia Giginyak Yury (Grigorievic) aveva 24 anni, quando i suoi sogni bianchi dell’Antartide sono diventati realtà.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right

Kaunas sea, Lithuania 1976 – 1978

Il Mare artificiale di Kaunas è stato creato sul fiume Nemunas negli anni 1959-1960.

Il nostro laboratorio svolgeva lavori di acclimatazione della misida Paramysis lacustris negli anni 1976, 1977 e 1978 per il miglioramento della dieta dei pesci tra i quali dominavano le  scardole (Abramis brama) che raggiungevano 30-50 cm di lunghezza.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right

Lake South Volos, Belarus 1978

Il Lago Volos del Sud dal 1995, insieme con altri  60 laghi, Drisviaty, Snudy, Boghinskoe, Volos del Nord etc, fa parte del Parco Nazionale “Laghi di Braslav”. Nel Parco abitano alci, caprioli, linci, cinghiali, lupi e orsi.

I laghi hanno origine glaciale e si caratterizzano per la loro acqua purissima. Il lago Volos del Sud è il più profondo dei laghi del Parco, ha la profondità di circa 40 m. E’ l’unico lago del gruppo che si caratterizza per la sua fauna  glaciale endemica. Nel lago vivono i crostacei Gammarus Pallas, Mysis relicta, Limnocalanus macrurus, Pontoporeia affinis etc.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right

Penisola Crimea, Karadag 1984

Penisola Crimea, Ucraina, Riserva Naturale Karagad, UCRAUNA, 1984, corso di aggiornamento.

Il momento dell’incontro, da parte di alcuni membri del nostro Laboratorio, del Direttore dell’Istituto, Leonid Sushenya, che stava per arrivare all’aeroporto di Simferopoli, tornando dal Simposio Internazionale svolto a Brest in Francia. Sulla foto si vede che stiamo aspettando l’arrivo del nostro Direttore con uno scherzoso cartellone, preparato per questo evento, con il testo che dice “Facciamo un batiscafo nella città di Brest-2!”.  Si intendeva la città di Brest in Belarus, non la città di Brest un Francia …

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right

Beloozersk base 1996 – 1980

Sulla Base scientifica del Laboratorio di Ecologia Comparativa degli Invertebrati Acquatici dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Belarus che si trovava a circa 3 km dalla città di Beloozersk della Regione di Brest, presso un’azienda per la coltivazione dei pesci e in vicinanza della Centrale Elettrica, dal 1980 al 1996 il team dei ricercatori effettuava le ricerche sulla biologia e fisiologia dei gamberetti, molluschi, coleotteri, briozoi e altri invertebrati.

(altro…)
- Categorie:
Leggi arrow_circle_right